L' osservazione costituzionale della persona attraverso specifiche caratteristiche fisiche come la forma corporea, il colorito, la forma del viso o della mano, e altre come il temperamento, le propensioni emotive e intellettive, ci permetterà di individuare predisposizioni o debolezze fisiologiche e di sostenere e incentivare i punti di forza.
Infatti il patrimonio genetico ereditario condiziona alcune caratteristiche fisiche e l’assetto psico-immuno-endocrino, ma ricordiamoci che l’individuo è un essere in continuo divenire, in cui agiscono interscambi continui tra dinamismi interni ed esterni.
Consapevoli di questa incessante vitalità, lo studio della realtà umana attraverso la suddivisione in tipologie ci aiuterà a intraprendere la strada più adatta per ritrovare e sostenere la salute e ridurre i fattori di rischio e vulnerabilità.